27.06.2023 Two Exhibitions on the Summer Road: Gursky in Bologna, Ventura in Senigallia

Contrasting exhibitions by Gursky and Ventura offer captivating visual experiences for art enthusiasts this summer Quest’estate, gli appassionati d’arte avranno l’opportunità di esplorare due esposizioni distinte che offrono esperienze visive contras

No images? Click here

ANDREAS GURSKY Bolognese


Giorgio Cutini, S.

This summer, art enthusiasts will have the opportunity to explore two distinct exhibitions that offer contrasting visual experiences. Andreas Gursky, a prominent contemporary artist, presents his monumental photographs at the Fondazione MAST in Bologna, while Paolo Ventura showcases his graphic works, combining photography and watercolor, in the picturesque town of Senigallia.


Gursky’s exhibition, titled “Visual Spaces of Today,” is a collaborative effort with curator Urs Stahel, aligning with the thematic realms explored by MAST (Manifattura di Arti, Sperimentazione, Tecnologia). Gursky’s powerful images provide fresh perspectives on work, the economy, and globalization, featuring a range of subjects from production facilities and consumer hubs to financial centers and transportation platforms worldwide.


With a selection of 40 works spanning Gursky’s career, this exhibition offers a unique opportunity to immerse oneself in the artist’s captivating world and witness the transformative impact of his large-scale photography.


Despite their contrasting artistic approaches, both exhibitions invite spectators to immerse themselves in unique experiences and cultivate awareness. Gursky’s monumental images provide a profound insight into our globalized society, while Ventura’s introspective approach encourages contemplation of isolated elements.


These exhibitions offer diverse perspectives on the world around us, encouraging viewers to engage with and interpret their realities in different ways.

PAOLO VENTURA

Senigalliese


In Senigallia, Paolo Ventura presents an equally captivating exhibition resulting from his spring residency in the city.


Through his graphic works, Ventura isolates architectural elements, such as buildings, simplifying the surroundings to evoke a mysterious and unconventional atmosphere. Viewers are invited to reflect and contemplate as they explore Ventura’s photographs and watercolors, which capture the essence of Senigallia by removing extraneous details and focusing on singular elements.


Whether drawn to Gursky’s thought-provoking photographs or Ventura’s evocative compositions, these two exhibitions are not to be missed on the Italian art scene this summer. Embark on a captivating visual journey as you explore the worlds created by these two remarkable artists.


Il sindaco di Senigallia, Massimo Olivetti, in discussione con Paolo Ventura durante l’inaugurazione della mostra, giovedì 22 giugno al Palazzo del Duca, Senigallia

Quest’estate, gli appassionati d’arte avranno l’opportunità di esplorare due esposizioni distinte che offrono esperienze visive contrastanti. Andreas Gursky, un eminente artista contemporaneo, presenta le sue fotografie monumentali presso la Fondazione MAST a Bologna, mentre Paolo Ventura espone le sue opere grafiche, combinando fotografia e acquerello, nella pittoresca città di Senigallia.

L’esposizione di Gursky, intitolata “Visual Spaces of Today”, è il risultato di una collaborazione con il curatore Urs Stahel, in sintonia con i temi esplorati dalla MAST (Manifattura di Arti, Sperimentazione, Tecnologia). Le potenti immagini di Gursky offrono prospettive fresche sul lavoro, l’economia e la globalizzazione, presentando una varietà di soggetti, dai luoghi di produzione ai centri di consumo, dai centri finanziari alle piattaforme di trasporto in tutto il mondo. Con una selezione di 40 opere che abbracciano l’intera carriera di Gursky, questa mostra offre un’opportunità unica per immergersi nel suggestivo mondo dell’artista e osservare l’impatto trasformativo della sua fotografia su larga scala.

A Senigallia, Paolo Ventura presenta un’altrettanto affascinante esposizione, frutto della sua residenza primaverile nella città. Attraverso le sue opere grafiche, Ventura isola elementi architettonici, come edifici, semplificando l’ambiente circostante per evocare un’atmosfera misteriosa e non convenzionale. Lo spettatore è invitato a riflettere e contemplare mentre esplora le fotografie e gli acquerelli di Ventura, che catturano l’essenza di Senigallia rimuovendo dettagli superflui e concentrandosi su elementi singolari.

Nonostante le diverse approcci artistiche, entrambe le esposizioni invitano lo spettatore a immergersi in esperienze uniche e coltivare una maggiore consapevolezza. Le immagini monumentali di Gursky offrono una profonda comprensione della nostra società globalizzata, mentre l’approccio introspettivo di Ventura stimola la riflessione sugli elementi isolati. Queste esposizioni offrono prospettive diverse sul mondo che ci circonda, incoraggiando lo spettatore a interagire e interpretare la propria realtà in modi differenti.

Che siate attratti dalle fotografie suggestive di Gursky o dalle evocative composizioni di Ventura, queste due esposizioni non possono mancare sulla scena artistica italiana quest’estate. Imbarcatevi in un affascinante viaggio visivo esplorando i mondi creati da questi due straordinari artisti.

IVa BIENNALE DI SENIGALLIA – CONFERENCE 13-15 JUNE 2025

L’antica fotografia è la più bella delle collezioni …

Senigallia, città della fotografia, offre iniziative private e pubbliche, workshop e mostre di fotografia tutto l’anno.

In preparazione la IV Biennale di Senigallia, estate 2025, conferenza, fiera, 13-15 giugno 2025. Informazione presso l’Atelier 41, si trova 41 via fratelli Bandiera.

Senigallia diventerà la Città delle collezioni.

Share
Tweet
Share
Forward

ATELIER 41
Via Fratelli Bandiera 41
60019 Senigallia
ItalyPreferences | Unsubscribe

Leave a Reply